Skip to content

Milano – mercoledì 17 settembre Conferenza del prof. Luigi Ferrajoli alle 18.30 in viale Pasubio 5 presso lla fondazione Feltrinelli. Il titolo della conferenza é  “Una democrazia planetaria per il nostro «mondo comune”. Il prof. Ferrajoli si sta occupando di un tema fondamentale per tutti coloro che   vorrebbero la pace. Perché? Perchè se non troviamo un modo per far convivere popoli diversi e non creiamo un ente sovranazionale con poteri e mezzi adeguati, gli stati nazionali finiscono col farsi la guerra. L’ONU, che dovrebbe essere l’Ente internazionale preposto a questo, attualmente non funziona per via delle forme disfunzionali con cui è stata organizzata. In particolare il diritto di veto, utilizzato in funzione degli interessi geopolitici delle poche nazioni che lo detengono, blocca di fatto le risoluzioni.

Luigi Ferrajoli è professore emerito di Filosofia del diritto nell’Università di Roma Tre. Tra i suoi molti libri,

Luigi Ferrajoli giurista ed ex magistrato, filosofo del diritto, allievo di Norberto Bobbio. E’ professore emerito di Filosofia del diritto nell’Università Roma Tre. Tra i suoi libri tradotti in più lingue, si ricordano Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale (1989), Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia, 3 voll. (2007), Giustizia e politica. Crisi e rifondazione del garantismo penale (2023) editi da Laterza e Per un costituzionalismo globale: Progettare il futuro (Feltrinelli 2025), Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio (Feltrinelli 2022). Ha ricevuto lauree honoris causa da numerose università.  E’ tra i fondatori dell’Associazione Costituente Terra .

Tutte le informazioni a questo link.   https://fondazionefeltrinelli.it/partecipa/salvatore-veca-lectures-crisi-cura-quarto-appuntamento-luigi-ferrajoli/

———- O ———-

Pistoia – giovedì 18 settembre alle ore 16  si terrà la presentazione del Manifesto della Rete 6X6 presso la storica Sala Maggiore del comune di Pistoia (Piazza del Duomo 1). E’ possibile partecipare da remoto  collegandosi alla pagina Facebook  del comune sempre alla stessa ora.

LCI sta collaborando con varie reti di attivisti perchè è convinta che occorra creare una rete capace di darsi reciproco aiuto su temi importanti e condivisi. La novità di questa rete è data dal fatto che dovrà essere capace di fare politica secondo il nuovo paradigma. Dovrà quindi imparare, (senza fretta!),  a eleggere persone in parlamento con la particolarità che chi sta in parlamento non può avere potere nella rete che li ha eletti mentre i coordinatori della rete non possono candidarsi. Tutto il rovescio di ciò che avviene da decenni nei partiti tradizionali!

La Rete 6×6, ha elaborato il “Manifesto della Rete 6×6” rivolto in particolar modo agli amministratori comunali e regionali per approfondire i pericoli dell’elettrosmog e per far conoscere gli strumenti atti a tutelare la cittadinanza dalle esposizioni elettromagnetiche a radiofrequenza.

Nel tempo si è assistito da parte dei governi all’abbassamento dei limiti, alla banalizzazione dei controlli e alla semplificazione delle procedure di installazione; tutto ciò comporta grandi vantaggi economici per le compagnie telefoniche, ma anche un notevole aumento dei rischi sanitari dovuti alla esposizione della popolazione alle radiazioni delle antenne per la telefonia.

La Rete 6×6 si è costituita nel 2021 e si prefigge di far reintrodurre il valore di attenzione o misura di cautela recante i tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana, ovvero il valore di attenzione di 6 Volt/metro come limite da non superare in qualsiasi intervallo di 6 minuti.

La Rete é costituita da personalità del mondo scientifico, giuridico e culturale, esperti dei campi elettromagnetici a radiofrequenza, oltre a una trentina di associazioni (vedi elenco di seguito).

Nel 2023 ha pubblicato l’appello sul Fatto Quotidiano volto al contenimento dell’inquinamento elettromagnetico (https://www.attoprimo.org/la-camera-mantenga-il-tetto-di-6-volt-metro/),

Le realtà associative, comitati ed esperti che sono confluiti nella Rete non hanno conflitti di interessi, ovvero non hanno avuto negli ultimi dieci anni contratti di consulenza con l’industria delle telecomunicazioni e non possiedano azioni dello stesso settore.

Gruppi e associazioni:

Codacons

Articolo 21

Safeguarding the Astronomical Sky Foundation

AMICA APS

Atto Primo Salute Ambiente e Cultura ODV

Ass. A.N.Te.Co

Comitato di Tutela MontePorzioCatone ONLUS

Comitato NO5G Bari

CONSAAMBIENTE Sicilia APS

Ecoistituto del Veneto “Alex Langer”

Generazioni Future

Per la Terra e la Comunità Umana

Stop5G Italia

Stop5G Emilia

Stop5G Empoli

Stop5G Romagna Stop Elettrosmog Treviso

“Terre di Aci”

Personalità del mondo scientifico, giuridico e della cultura:

Livio Giuliani, biofisico

Fiorenzo Marinelli, biologo

Morando Soffritti, Istituto Ramazzini

Claudio Poggi, ingegnere ambientale

Massimo Rogante, Dottore di Ricerca in Ingegneria Nucleare

Maria Heibel, ricercatrice e divulgatrice

Davide Magri Zanolli, docente di informatica

Anita Cappello, ISDE Milano

Valerio Gennaro, ISDE Genova

Patrizia Gentilini, medico e membro della Commissione Medico Scientifica indipendente

Anna Zucchero, medico ed esperta in sindromi da sensibilizzazione neurologica ambientale

Vincenzo Vita, già senatore

Roberto Brambilla, Lista Civica Italiana

Giannozzo Pucci, Centro Studi per la Nuova agricoltura contadina e artigiana

Alessandra Chiavegatti, giurista

Francesco Vettori, avvocato

Tiziana Vigni, avvocato

Mariacristina Tabano, avvocato

Torna su
Cerca