Skip to content

 

E’ in corso a Cernobbio il XV Forum nazionale dell’Altra Cernobbio intitolato “Addio alle armi”. L’evento è promosso da Sbilanciamoci e dalla Rete Italiana pace e disarmo oltre ad un notevole numero di gruppi e associazioni tra le quali l’ARCI. Il programma è qui. Relatori molto qualificati come Marco Mascia dell’Università di Padova e Francesco Strazzari della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, oggi hanno aggiornato sulla preoccupante situazione mondiale e sul pericolo di una guerra che coinvolgerebbe in pieno l’Europa. La domanda ricorrente posta ai relatori é: cosa possiamo fare per fermare il corso degli eventi? Quale può essere il ruolo dell’Europa? Come fermare la folle corsa agli armamenti?

Lista Civica Italiana sta partecipando ai due giorni e sta distribuendo un volantino intitolato “Il perseguimento della pace richiede il passaggio al nuovo paradigma della politica e la creazione di politicità sociale”. Neanche a farlo apposta con questo testo, stiamo dando una precisa e innovativa risposta basata sugli studi del filosofo Giuseppe Polistena. In sostanza, LCI propone al mondo della pace e ai quanti lottano per un mondo più sereno, di creare una rete paritetica che abbia due finalità:

1) fare campagne condivise e mirate su temi importanti che riguardano tutti e tutte,

2) diventare capace, quando la rete stessa si sentirà pronta, di far eleggere le più adatte persone della società civile per portare direttamente le istanze della cittadinanza nei luoghi dove si fanno le leggi per tutti. Se ci fosse questa capacità, l’enorme lavoro svolto dalla rete, grazie alla credibilità che ne consegue, potrebbe tradursi in persone elette nelle istituzioni. La grande novità, a differenza della politica tradizionale, è che chi sarà eletto non potrà avere potere nella rete e chi faciliterà/coordinerà il lavoro della rete non potrà candidarsi: tutto ciò per dare la massima libertà d’azione alla rete stessa, cosa che attualmente è mancante nei partiti tradizionali.

I valori alla base di questa rete sono:

– la nonviolenza

– il far pace con il pianeta

– i principi fondanti della Costituzione italiana

– il nuovo paradigma della politica che nasce dagli studi del filosofo Giuseppe Polistena.

Rinviamo alla lettura del volantino e, nel caso ne condividiate gli obiettivi, vi chiediamo cortesemente di distribuirlo ad amici e parenti! Grazie.

 

 

Torna su
Cerca