Skip to content

Il 24 luglio cade l’Overshoot Day, il giorno in cui l’umanità finisce di consumare le risorse che il pianeta produce in maniera sostenibile in un anno. Le leggi naturali ci dicono che questo gioco non può durare come spiega chiaramente Mathis Wackernagel (nella foto)  nell’intervista che ha concesso a Lista Civica Italiana.

Da questa drammatica situazione si esce solo cambiando le modalità con cui si fa politica, ad esempio rendendo l’elezione dei politici dipendente direttamente da libere associazioni di cittadini e cittadine ovvero i partiti del nuovo paradigma

Occorre spezzare il velenoso legame tra interessi economici, attività politica e carriere dei politici. E’ una questione di vita o di morte che riguarda tutti, dai diseredati ai più potenti e ricchi della Terra. La società umana è totalmente ricompresa nel sistema naturale e se si alterano le condizioni per la sussistenza della vita il sistema salta per tutti indistintamente. Poiché non è possibile alterare le leggi della natura a nostro piacimento, non abbiamo altra via di scampo che prendere atto del fallimento delle forme che l’occidente si è dato per fare politica ed economia e adottarne di nuove.

Ecco allora che diventa centrale il ruolo delle giovani generazioni che si battono per il miglioramento sociale e ambientale e di coloro che stanno sperimentando nuove forme di economia solidale e sostenibile, nuove vie per la pace e la collaborazione tra i popoli.

LCI a queste forze sociali propone di entrare nel nuovo paradigma della politica creando “politicità sociale”. La politicità sociale non è altro che un neologismo che indica le regole, gli strumenti e la nuova cultura che servono per permettere alla cittadinanza di produrre politica.

E’ inutile affermare che il popolo è sovrano, come recita la nostra Costituzione, se poi tutta la funzione politica è assorbita da quanti stanno nelle istituzioni in stretta connessione con interessi che nulla hanno a che fare con i problemi della cittadinanza! E’ una colossale mistificazione di cui pochissimi si rendono conto e che solo dal 2022 è stata magistralmente messa in luce dal filosofo Giuseppe Polistena con il suo libro “Politica, questa sconosciuta”.

L’unica via percorribile, per quanti non hanno risorse economiche e media al loro servizio, é quella popolare che prevede la creazione di liste civiche indipendenti dai partiti tradizionali che si mettano in rete paritetica tra loro e le associazioni del territorio perchè nel nuovo paradigma il partito-associazione diventa il loro naturale prolungamento e interlocutore.

LCI invita quindi tutti i giovani e le giovani a valutare questa opportunità. E’ faticosa, ma è l’unica che, perseguita con determinazione potrebbe portare a risultati che oggi sembrano utopia ma che invece potrebbero tradursi in strumenti per assicurare il diritto allo studio, in percorsi di avviamento al lavoro che non siano sfruttamento legalizzato, nella possibilità di comprare una casa e di pensare a una famiglia e a dei figli e, infine, nella creazione di una società in pace e di una economia rispettosa del nostro unico pianeta.

Purtroppo l’interesse a breve termine di coloro che vivono di politica è esattamente contrario al cambiamento perché il nuovo paradigma implica, tra l’altro, l’eliminazione del concetto di politica come lavoro della vita.

A questa proposta di cambiamento sono arrivati, per vie diverse, sia il filosofo Giuseppe Polistena con il suo libro “Politica, questa sconosciuta” che il prof. Luigi Ferrajoli dell’Università Roma Tre con il suo articolo pubblicato nel 2016 “Separare i partiti dallo Stato, riportare i partiti nella società”. Entrambi dicono che occorre che i partiti vengano separati dalle istituzioni e diventino libere associazioni di cittadini e cittadine per elaborare un programma elettorale da affidare agli eletti. Gli eletti non devono avere potere nel partito e inoltre i mandati devono essere limitati: non si può fare il politico a vita. Per gli stessi motivi chi si occupa del coordinamento del partito non può candidarsi nelle istituzioni.

Lista Civica Italiana invita tutti gli interessati a scrivere a info@listacivicaitaliana.org segnalando liste civiche indipendenti dai partiti e a registrarsi con il modulo per participare ai corsi di formazione.

LCI é il primo embrione di partito in Italia ad applicare a sé stesso il nuovo paradigma della politica.

 

 

1) Il progetto di LCI è visibile qui https://youtu.be/mBY3aYKF6-Q

Lista Civica Italiana

Per informazioni info@listacivicaitaliana.org

 

Torna su
Cerca