Lista civica italiana segue con attenzione le vicende relative al tentativo di dare all’Italia un nuovo governo.
Concordiamo con quanti hanno fatto notare l’assenza di figure femminili – indispensabili a nostro avviso – nel un comitato di saggi. Però vogliamo spingerci ancora più in là facendo notare che tra le “figure femminili” ne manca da sempre una che, a nostro avviso, è la più importante di tutte. Da quando è nata la Repubblica nessun governo, nessun parlamento ha mai invitato Madre Natura – la fonte per antonomasia della vita – alle proprie riunioni.
Nel 2013 non è pensabile continuare ad ascoltare il parere degli “economisti della crescita” senza ascoltare qualcuno che metta sul tavolo la realtà delle leggi di natura con le quali, volenti o nolenti, tutti dobbiamo fare i conti. A che serve un rilancio dell’economia se il prezzo da pagare sono la cementificazione del territorio, le grandi opere completamente inutili e l’effetto serra ? Cerchiamo allora di uscire da questa mistificazione! “L’economia alla quale dobbiamo puntare con decisione è quella della rinnovabilità e della sostenibilità” afferma il Coordinamento di Lista Civica Italiana.
Allo stesso tempo vogliamo far rilevare che tra i saggi sarebbe stato utile inserire qualche esponente dell’economia solidale e del terzo settore. Questi, infatti, sono ormai elementi importanti dell’economia italiana e portatori di una cultura e di valori indispensabili per passare da una economia della competizione ad una economia della solidarietà e della sostenibilità. Lista Civica Italiana è promotrice di un programma che vuole attuare la Costituzione mettendo al centro dell’attenzione non i mercati ma la persona e le sue esigenze.
Il Congresso Nazionale di Lista Civica Italiana si svolgerà a Rimini il 13 e 14 aprile 2013. Qui le informazioni
Per info 338 88 03 715