skip to Main Content

Nelle Marche i cittadini fanno sul serio: anche dietro casa tua c'è la Lista Civica Nazionale

Si è costituito anche nelle Marche il coordinamento regionale di Per Una Lista civica Nazionale  un progetto politico nato due anni fa per rispondere al bisogno di un radicale cambiamento della classe politica, promosso da numerosi gruppi socialmente impegnati desiderosi di dar vita a percorsi  volti a colmare la voragine che si è creata tra la casta e i
cittadini e a dare rappresentanza alle migliaia di esperienze solidali, sociali, ambientaliste e civiche.

continua

Che nome ci diamo? Nuova scadenza: domenica 29 luglio

Come programmato a Firenze il 7 luglio 2012, il Gruppo di lavoro sul nome e sul simbolo rende noto che per ora sono arrivate una novantina di proposte di nomi. Visto che intanto sono stati fatti ulteriori passi e si sono aggiunti nuovi aderenti, il Gruppo di lavoro riapre la possibilità di inviare nomi fino alle ore 24 di domenica 29 luglio.  I nomi per il soggetto che stiamo creando vanno inviati al seguente indirizzo email

segreteria@perunalistacivicanazionale.it

Come punto di raccolta é stato scelto un indirizzo preciso e non il sito per tenere riservata questa procedura, evitando che qualcuno possa appropriarsi dei nomi migliori, registrandone i rispettivi domini e rendendoceli in tal modo inutilizzabili. Chi vuole può anche inviare delle proposte grafiche per il simbolo.

continua

Appuntamento a settembre


Appuntamento a settembre per l’aggregazione nazionale di liste civiche, associazioni, gruppi, movimenti e cittadini. Dove e quando lo stabiliranno gli interessati stessi votando sul sito web dell’aggregazione: www.PerUnaLIstaCivicaNazionale.it.

E’ un nuovo modo di fare politica quello proposto da questa iniziativa che vede al lavoro piu’ di cento gruppi sparsi su tutta la penisola. Nata con l’obiettivo di presentare una lista alle prossime elezioni nazionali, grazie all’iniziativa di cittadini veneti, toscani, marchigiani, laziali e lombardi, l’aggregazione ha già organizzato, direttamente e indirettamente, sei incontri nazionali.

Il primo incontro, un anno fa a maggio 2011, organizzato a Bologna dai Movimenti Civici, ha riunito un gran numero di esperienze civiche e posto le basi per un programma e un primo coordinamento.Due sono gli incontri che si sono svolti a Bologna, uno dei quali è stato tenuto nonostante le terribili nevicate dell’inverno 2011. Due sono gli incontri che si sono svolti a Marina di Massa. Il 27 maggio del 2012 si è svolto un incontro a Roma. Il 7 Luglio l’incontro di Firenze.

continua

La lista nazionale fa un altro passo a Firenze

Si sono incontrati a Firenze i rappresentanti del progetto Per Una Lista Civica Nazionale.
Un’aggregazione che in questi mesi ha raccolto un centinaio tra liste civiche, movimenti, gruppi e associazioni, oltre a singoli cittadini. L’incontro ha avuto l’obiettivo di valutare le proposte per organizzare una lista alle prossime elezioni nazionali. Fautori della democrazia diretta, i rappresentanti del progetto, hanno individuato i metodi con cui verrano decise le liste e i programmi.

Nata dalla volontà di cambiare i modi di fare politica, l’aggregazione Per Una Lista Civica Nazionale ha scelto tre metodi per attuare la democrazia diretta al proprio interno. I promotori vogliono dare un esempio di quello che sono le proposte programmatiche per ridare ai cittadini il potere che da troppi anni in Italia è in mano alla partitocrazia.
La nascente lista nazionale si organizzerà non su base regionale, ma su base circoscrizionale, per avere una struttura organizzativa più vicina ai cittadini.

continua

News: incontro nazionale del 7 luglio a Firenze

Cari aderenti al progetto Per Una ListaCivica Nazionale,

come è stato annunciato da tempo su questo sito
domani sabato 7 luglio ci troviamo a Firenze per fare un ulteriore passo avanti nella costruzione di un nuovo soggetto politico nazionale con l’obiettivo di presentarci alle elezioni del 2013.
Sarà possibile registrarsi dalle ore 9.00, si comincia alle ore 9.30 La riunione terminerà alle 18 al massimo. Funzionerà una cassa compensazione per le spese di viaggio sostenute.

Potranno votare solo le persone regolarmente risultanti come aderenti alla data del 30 giugno 2012.

Verrà richiesta una quota di partecipazione di 10 euro che varierà in base alla “cassa compensazione” per bilanciare le spese di chi viene da più distante (50% delle spese in treno seconda classe).

continua

"Democrazia che fatica!"

Dopo 7 ore di acceso confronto decolla a Roma il progetto “Per una lista civica nazionale”

“Per una lista civica nazionale” muove i primi passi. La neonata formazione elettorale ha riunito ieri, domenica 27 maggio, cittadini, associazioni, movimenti e liste civiche provenienti da ben 17 regioni. A Roma erano presenti una quarantina di gruppi.

La prima impressione è che la gestione dell’incontro non è stata semplice, ma alla fine i faticosi metodi della democrazia diretta hanno prodotti molti risultati. La mattina sono state approvate alcune proposte di campagne nazionali. La più gettonata quella per un referendum sulla legge elettorale, seguita dalla proposta di una campagna per la difesa dei beni comuni e da una per la legalità.

continua

News: Primo incontro nazionale

dei cittadini e dei gruppi per rinnovare la politica Il 27 maggio 2012 a Roma, presso l’Hotel dei Congressi Viale Shakespeare 29 dalle 9.00 alle 18.00 si svolgerà il primo incontro nazionale “Per una lista civica nazionale”. L’incontro è promosso…

continua

Comunicato Stampa: 28 aprile "Alba" offuscata

Per Una Lista Civica Nazionale www.PerUnaListaCivicaNazionale.it Comunicato stampa - Alla cortese attenzione della Redazione – 30 aprile 2012 Assemblea del Nuovo soggetto politico di Firenze: una occasione perduta di confronto? Il progetto “Per una lista civica nazionale” (PLCN), che sta…

continua

I movimenti civici scrivono a Monti

Al presidente del Consiglio dei ministriProf. Mario MontiPalazzo ChigiPiazza Colonna00187 Roma   20 marzo 2012Egregio Professor Monti,le varie iniziative “Salva Italia” stanno imponendo grandi sacrifici agli italiani. I movimenti e i gruppi che sottoscrivono questa lettera intendono chiedere che questi sacrifici siano…

continua
Back To Top
Cerca