skip to Main Content

Aggiornamenti alla Carta d'intenti

Alleghiamo tutti gli emendamenti che sono stati apportati alla Carta d’intenti a partire dall’incontro nazionale del 27 maggio 2012 fino all’incontro nazionale del 7 ottobre 2012.

Nota bene. Avendo inviato il materiale per l’incontro nazionale del 7 con soli 4 giorni di anticipo, si è deciso di dare agli aderenti la possibilità di fare emendamenti al presente testo. Questi devono essere proposti alla prossima assemblea nazionale (metà novembre 2012) supportati dalle firme del 10 % degli aderenti.

PER UNA LISTA CIVICA NAZIONALE
Di fronte all’emergenza economica, sociale e democratica,
una proposta alternativa al sistema dei partiti.

continua

Incontro regionale piemontese di PULCN sabato 13 ottobre a Torino

SABATO 13 ottobre 2012 – a Torino
presso il Centro Studi Sereno Regis
Via Garibaldi 13 – Torino – (Fondo cortile) – Sala Gandhi.

dalle ore 9.30 sino alle ore 14.00
si svolgerà la Prima assemblea di PULCN – LISTA CIVICA ITALIANA del GRUPPO Regione Piemonte

Considerando l’irreversibile sfascio dei partiti tradizionali, da tempo, come PULCN – LISTA CIVICA ITALIANA, con altri gruppi stiamo lavorando per proporre – in forma molto aperta – la creazione di un nuovo soggetto politico che senza perdersi in disquisizioni ideologiche logoranti abbia dei precisi riferimenti valoriali e metta al centro della politica i concreti bisogni delle persone, da perseguire nel rispetto dei limiti del Pianeta.

continua

Una speranza per la Sicilia e per l'Italia

In occasione delle prossime elezioni regionali siciliane, il progetto “Per Una Lista Civica Nazionale” (PULCN), costituito da una rete di liste civiche apartitiche e di gruppi attivi sparsi in tutta Italia, è a fianco dei Movimenti Civici di Sicilia (Movimenti Civici Solidali) nell’appoggiare il magistrato antimafia Gaspare Sturzo, candidato alla presidenza, insieme a Italiani Liberi e Forti (ILEF) e Italia Giovane e Solidale (IGS).


I partiti sono sempre più lontani dai cittadini e incapaci di affrontare una realtà ogni giorno più difficile e complessa. Anziché essere strumento per la partecipazione popolare all’ elaborazione di un progetto politico per la società, appaiono ormai come organizzazioni auto-referenziali, la cui azione sembra finalizzata al semplice mantenimento della propria struttura e dei propri gruppi dirigenti. Le elezioni regionali in Sicilia rappresentano una grande speranza di Cambiamento per tutta l’Italia. La candidatura di Sturzo, infatti, si colloca al di fuori delle solite logiche di potere dei partiti e nasce finalmente dal bisogno dei cittadini di essere protagonisti delle loro esistenze – nelle loro città, nella loro regione – e di contribuire, con l’esperienza e le capacità di cui dispongono, alla buona amministrazione del territorio.

continua

Grandi opere: basta col ritornello dell’occupazione!

Su “Repubblica” di domenica 16 settembre (pag IV della edizione di  Milano) è comparso un accorato articolo dal titolo “Autostrade (ndr: TEEM e Pedemontana), 5.000 posti a rischio – vertice tra Provincia e Regione:  il solito modo di creare consenso basato sulla retorica delle “grandi opere portatrici di lavoro”.

Il progetto “Per Una Lista Civica Nazionale (PULCN)”  che è vicino ai lavoratori e di cui condivide la rabbia,  andando contro corrente, afferma  che non ha senso continuare a sprecare soldi pubblici con la giustificazione, che appare cinica e fuor di luogo, di 5000 posti di lavoro che sarebbero “a rischio”. La nostra valutazione politica è che troppe volte il reale risultato di simili opere –  ammesso che le cifre che apprendiamo dalla cronaca siano corrette dal punto di vista quantitativo, viste le invenzioni che ogni giorno vanno ad arricchire il parco di ragioni vantate da chi intende sostenere le grandi opere – è stato quello di dar la vela al collaudato meccanismo della Legge Obiettivo e delle Grandi Opere che sono la madre di tutti i mezzi per foraggiare aziende costruttrici cui erano collegati esponenti di vari partiti o interessi della criminalità organizzata.

continua

Votazione 4 – nome di PULCN

VOTAZIONE PER LA DEFINIZIONE DEI NOMI PER PULCN
DA PORTARE IN ASSEMBLEA NAZIONALE PER L’APPROVAZIONE DEFINITIVA

Cari aderenti al progetto “Per Una Lista Civica Nazionale” (PULCN),

la scelta del nome da dare al Progetto “Per una lista civica nazionale” è arrivata alle fasi finali.
L’operazione e’ partita dalla formazione, sul sito ufficiale, di un elenco di circa 150 nomi proposti dagli aderenti.

Dalla votazione in corso deriverà la selezione dei TRE NOMI che andranno poi in votazione alla Assemblea Plenaria del 7 Ottobre. In quella sede verrà individuato il nome finale.

continua

Incontro regionale lombardo di PULCN sabato 15 settembre a Milano


Gli attivisti di PULCN lombardi invitano calorosamente a partecipare alla riunione che si terrà sabato 15 settembre 2012 – in via Copernico 9 a Milano – dalle ore 9 sino alle ore 15 al massimo (la sala è presso la struttura dei salesiani e sta a 5 min dalla stazione centrale)

Il progetto PULCN è arrivato, grazie al contributo di molti gruppi locali di tutta Italia ad un buon livello di strutturazione (vedi ad es. la carta di intenti su www.perunalistacivicanazionale.it)

. Vogliamo quindi farlo conoscere in Lombardia  a quanti sono alla ricerca di qualche cosa di nuovo, credibile e capace di farsi portatore di nuove esperienze e nuove idee come ad esempio  i GAS, la lotta alle grandi opere inutili (EXPO2015, TEEM, ecc.) , la diffusione della democrazia diretta da affiancare a quella rappresentativa.
e vi propongono il seguente Ordine del giorno.
continua

Consegnate 52.672 firme per la democrazia diretta

Dopo sei mesi dall’inizio della raccolta firme, il Comitato “Quorum Zero Più Democrazia” ha depositato oggi il 24 Agosto presso l’ufficio Testi Normativi di Montecitorio (via della Missione, Roma) le 52.672 firme di cittadini che hanno appoggiato la legge di iniziativa popolare denominata “Quorum Zero Più Democrazia”.

Il progetto Per Una Lista Civica Nazionale ha aderito a questa campagna.

La proposta di legge ha l’obiettivo di modificare alcuni articoli della Costituzione Italiana per migliorare l’utilizzo degli strumenti di democrazia diretta già esistenti e introdurne di nuovi in Italia, ma utilizzati da più di un secolo in altri paesi del mondo come la Svizzera e la California.

continua

Referendum sugli stipendi d'oro: assemblea a Roma

INCONTRO APERTO A TUTTI!

In data 26 Agosto 2012 il Comitato Del Sole si riunisce all’Hotel Cristoforo Colombo in via Cristoforo Colombo, 710 a Roma.

http://www.hotelcolomboroma.it/default.html

Dalle ore 11.00 circa fino alle ore 18.00 circa con pausa dalle ore 13.00 alle 14.00.
Ovviamente non è un problema per chi arriva in ritardo o in anticipo.

Lo scopo di questo incontro è quello di conoscersi e mettere a punto l’organizzazione per la raccolta firme sulla riduzione degli stipendi ai parlamentari.

Abbiamo bisogno della partecipazione di voi tutti per riuscire a raggiungere l’obiettivo delle 500 mila firme.

continua

Overshoot Day

Per il 2012 l’Overshoot Day, il giorno in cui l’umanità finisce di consumare le risorse che la Terra produce in un anno in modo sostenibile e inizia a dar fondo al “capitale naturale” , cade il 22 Agosto.
I dati emessi dal Global Footprint Network, un gruppo di ricerca internazionale localizzato in California, i cui documenti possono essere consultati al sito Web
www.footoprintnetwork.org, sono allarmanti perché dimostrano che se l’andamento dell’uso delle risorse e dei servizi naturali del pianeta continuerà immodificato, entro la metà di questo secolo avremo bisogno di due pianeti e già ora siamo a “un pianeta e mezzo”.

continua
Back To Top
Cerca